Ricerca & Sviluppo
Il potere è nell'innovazione
ELMI dispone di una divisione opportunatamente strutturata e focalizzata sulle attività di ricerca e sviluppo
La storia di ELMI si intreccia con una costante partnership con aziende pubbliche e private, orientata al supporto dei clienti nel raggiungimento di nuovi obiettivi di digitalizzazione e miglioramento dei processi organizzativi. Questo approccio ha sempre spinto ELMI a esplorare e adottare strumenti digitali innovativi per soddisfare tali esigenze. Consapevole delle opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica, ELMI dispone di una divisione opportunamente strutturata e focalizzata sulle attività di Ricerca e Sviluppo.
Attenzione alle tecnologie emergenti
Consapevole delle opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica, ELMI dispone di una divisione opportunamente strutturata e focalizzata sulle attività di Ricerca e Sviluppo. Tale scelta strategica, concretizzatasi anche attraverso l’adesione a importanti realtà come EHT e il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ha permesso all’azienda di intraprendere un percorso di ricerca industriale con un approccio più mirato al raggiungimento di obiettivi di innovazione. Questo contesto ha portato ELMI a concentrarsi sullo studio di casi d’uso e applicazione delle tecnologie emergenti, promuovendo collaborazioni con enti ed istituti di ricerca per accrescere il know-how interno e sviluppare soluzioni capaci di innovare continuamente la propria offerta tecnologica. Nel 2019 ELMI ha, inoltre, conseguito lo status di PMI innovativa.

Digital transformation
Blockchain
Intelligenza artificiale
IoT (Internet of thing)
big data
Analytics
Progetti completati

3t Chain food
-
Un nuovo prodotto in grado di integrarsi con i software aziendali a supporto della tracciabilità e rintracciabilità alimentare utilizzando l’IoT e validando i processi grazie alle caratteristiche tipiche della blockchain.
In 3T CHAINFOOD è stata affrontata una fase di ricerca mirata allo studio dei processi nell’ambito Agrifood avvalendosi delle collaborazioni con l’Università degli Studi di Palermo e con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.

CLOUD4cITY
-
Questo progetto di ricerca e sviluppo riguarda lo studio e realizzazione di una piattaforma integrata per l’erogazione di servizi innovativi di prossimità basati sulla determinazione della localizzazione degli utenti in un ambito urbano indoor e outdoor.
Le attività di Cloud4City, condotte in collaborazione col CNR e con altre aziende private, si rifanno alla ricerca e allo sviluppo inerente gli ambiti dell’IoT e Big Data & Analytics al fine di collezionare, trasformare, gestire e comprendere i dati raccolti mediante l’ausilio di algoritmi di machine learning volti a determinare previsioni e clusterizzazione delle informazioni.

DPM & BIM
-
Con il progetto “DPM & BIM – Digital Process Management & Building Information Modeling” ELMI ha realizzato un nuovo prodotto per la modellazione e l’implementazione di processi digitali, focalizzata sulla semplicità di gestione e manutenzione del sistema, attraverso componenti grafici “user-friendly” e “ready-to-use” e l’integrazione di tecnologie e strumenti innovativi.
Con DPM & BIM è possibile implementare graficamente workflow complessi, gestire attività, organizzare le informazioni in Fascicoli Elettronici, condividere documenti classici e di progettazione (BIM), Email, PEC, Fatture Elettroniche e molto altro.
In particolare, lo studio inerente la componente BIM è stato effettuato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo
DPM & BIM
#DPM #BIM #DigitalTransformation #Workflow

Smart Grid Power & ICT
-
Smart Grid Power & ICT
Il progetto ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma di Gestione Documentale Digitale in Cloud Computing nell’ottica della razionalizzazione delle risorse computazionali, finalizzata al contenimento degli investimenti, dei costi di esercizio, ed al risparmio energetico finalizzato alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Innovative Document Sharing
-
Il progetto “Innovative Document Sharing” ha avuto come obiettivo la realizzazione di tecnologie innovative nel settore del Document Management.
E’ stata, quindi, studiata e sviluppata un soluzione di gestione documentale che, attraverso l’apporto della ricerca di base (condotta con la collaborazione col CNR), in grado di colmare o ridurre i limiti e le difficoltà delle aziende, automatizzando, ove possibile, tutte le fasi di gestione dei documenti digitali.
Cosa significa essere una PMI Innovativa?
ELMI è una PMI innovativa. Ciò significa la garanzia di rivolgersi ad un’azienda attenta ai temi inerenti la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e che si avvale di personale altamente qualificato.

Negli ultimi anni ELMI ha investito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa
L’attenzione di ELMI all’intelligenza artificiale nasce già nel 2016, con l’applicazione di tecniche di manutenzione predittiva nell’Asset Management e lo sviluppo di assistenti virtuali per la comprensione del linguaggio naturale, principalmente in ambito helpdesk.
Blockchain
Oltre all’AI, ELMI ha esplorato, fin dal 2017, l’uso della blockchain per garantire la memorizzazione trasparente e immutabile delle informazioni, anche grazie alla partecipazione a specifici progetti di ricerca. In particolare, le esperienze consolidate si sono focalizzate sulla tracciabilità alimentare in diversi settori di industria (carne, pesce, agrumi, olio) puntando a migliorare la qualità dei dati raccolti e a rendere i processi di rintracciabilità accessibili e trasparenti per organismi di controllo e consumatori finali. L’applicazione della blockchain è stata estesa anche all’ambito della sicurezza del lavoro al fine da rendere immutabili e pubbliche informazioni di significativo rilievo. .

Contatta un nostro esperto
