ELMI è sempre stata sensibile al tema della parità di genere e lo scorso 25 maggio ha conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022.
Un traguardo importante che non rappresenta per noi un punto di arrivo, ma solo il proseguimento di un percorso che ELMI ha da sempre perseguito, adottando una politica aziendale volta a supportare l’empowerment femminile ma anche a promuovere un ambiente di lavoro in cui tutti sono coinvolti equamente all’interno di un processo di crescita e consapevolezza.
Certificazione UNI/PdR 125:2022: gli obiettivi di ELMI
La ELMI, nel percorso che assicura il raggiungimento e il mantenimento di tale scopo, ha focalizzato i propri sforzi nelle seguenti aree predisposte dalla prassi UNI 125:2022:
• Cultura e strategia: promuovendo un ambiente lavorativo in cui non sussistono discriminazioni di genere;
•Governance: diffondendo la cultura dell’inclusione attraverso l’informazione e la formazione;
• Processi HR, opportunità di crescita ed inclusione per tutte le risorse in azienda, senza distinzione di genere;
• Equità remunerativa: garantendo pari condizioni retributive a tutti i dipendenti;
• Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: favorendo l’equilibrio fra lavoro e vita privata sia per le donne che per gli uomini.
in conclusione
La parità di genere è motore di crescita economica e di sviluppo. Lo dicono anche i dati: secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, se le lavoratrici fossero numericamente pari ai lavoratori, in Italia il PIL aumenterebbe dell’11%.
Per questo in ELMI ci impegniamo da sempre a mantenere un ambiente di lavoro inclusivo, in cui la diversità di genere non è un limite ma fonte di stimoli ed opportunità di crescita.